Cos’è l’economia blu ?

Cos’è l’economia blu ?

Il concetto di economia blu è  nato negli anni 1990 e avviato da Gunter Pauli. Questo tipo di economia mira a non produrre sostanze inquinanti che distruggono il nostro ambiente e la natura. Oggigiorno, il modello di business produce grandi quantità di rifiuti che sono elementi perturbatori per la nostra natura. Giustamente, il concetto dell’economia blu che è molto semplice, inspirandosi alla biomimesi: studiare come funziona la natura per non sprecare niente e poi trasformare i rifiuti in materie prime. Per questo, si usano nuove tecniche per migliorare ciò che esistano già. Andiamo a vedere in dettagli il funzionamento dell’economia blu.

Un concetto dove nulla è sprecato

Questo nuovo modello di economia si rivela come un business sostenibile. Il concetto dove nulla è sprecato e tutto è trasformato può generare effettivamente un impatto positivo per la nostra natura. Un concetto a lungo termine che protegge nostro ambiente e preservare il nostro pianeta. L’economia blu mira a rivoluzionare le attività economiche legate al mare, ad esempio il trasporto marittimo oppure la pesca. In questo senso, è un concetto che propone delle nuove soluzioni per le attività come la pesca, l’industria della trasformazione alimentare e il turismo costiero. Questo progetto riguarda la realizzazione di un fondo dalla Commissione europea, per un investimento in nuovi tecnologie, mercati e anche servizi marittimi.

I vantaggi dell’economia blu

Le opportunità dell’economia blu sono diversi e mirano ad aumentare l’offerta di posti di lavoro e proporre lavori ai giovani. L’economia blu tende anche di ridurre le emissioni di carbonio che danneggia l’ambiente e soprattutto la nostra salute. Oltre a questo, il concetto permette ad assicurare che gli ecosistemi marini siano sempre salvaguardati e sani. Inoltre, è stato dimostrato che l’economia blu è anche un modo per resistere alla crisi finanziaria. Cosi, l’economia blu può essere anche una fonte di sviluppo non trascurabile per un paese.

Simile

Guida completa alla scelta del tuo orologio da taschino ideale

Guida completa alla scelta del tuo orologio da taschino ideale

Gli orologi da taschino rappresentano un accessorio senza tempo, simbolo di eleganza e raffinatezza. Scegliere quello giusto non è solo una questione di stile, ma anche di comprensione delle caratteristiche tecniche e della storia che si cela dietro ogni modello. In questa guida essenziale, scopri come trovare l'orologio da taschino ideale, esplorando ogni aspetto da considerare prima dell'acquisto. Storia dell’orologio da taschino L’orologio da taschino affonda le sue radici nel XVI secolo, rappresentando da subito un accessorio elegante destinato all’élite europea. La storia orologio inizia con i primi esemplari dotati di movimento meccanico, caratterizzati da dimensioni imponenti e forme tondeggianti. Nel corso dei secoli, l’evoluzione design orologio ha portato a esemplari sempre...